Fermi tutti… osservate per dieci secondi la foto qui sotto.
Una piccola scheda elettronica di 10x2cm… ma… c’è un connettore di rete!
Ebbene si: questo che vedete è a tutti gli effetti un webserver capace di connettersi ad internet con il classico cavetto LAN ed ospitare al suo interno un applicativo capace di navigare online!
Cosa ci possiamo fare?
Di tutto… ospitare un sito internet statico, implementare un piccolo server di invio di posta elettronica, inviare dati ad un WebService ecc…
Di tutto… ospitare un sito internet statico, implementare un piccolo server di invio di posta elettronica, inviare dati ad un WebService ecc…
Personalmente sarei interessato ad utilizzare questo bel prodotto per inviare ad un webservice (da me sviluppato) i dati catturati da alcuni sensori che ho intorno a casa (che costituiscono in sostanza le basi di una piccola stazione metereologica).
I dati rilevati verrebbero spediti al webservice che a sua volta li salverebbe su database. Attraverso un’applicazione web potrei visualizzare, consultare e filtrare questi valori.
Inoltre, spingendosi ad un’integrazione con il sistema di irrigazione (sviluppato con Arduino) sarebbe carino sviluppare un’interfaccia web per la configurazione dei timer tramite PC e sempre da qui, monitorare il livello dell’acqua piovana rimanente nella cisterna (da 30.000 litri) installata sotto il mio giardino…
Ma torniamo con i piedi per terra ed analizziamo alcuni dei dettagli della scheda FTPMicro.
Utilizzare il WebServer è semplicissimo (anche con una comunissima breadboard si può già cominciare a smanettare!): dispone di un package compatibile DIP40!
Monta un PIC18F67J60 ad 8bit (programmabile con il comunissimo PicKit2 della Microchip, dopo aver realizzato un semplicissimo cavetto di adattamento del connettore ICSP).
Ecco il datasheet per maggiori informazioni: datasheet PIC18F67J60
Permette di archiviare dati su una memoria MMC/SD tramite comunicazione SPI (quindi di archiviare dati in locale!)
Dispone di un sensore di temperatura onboard, per poter cominciare subito a giocare con un dato reale, pronto da esser spedito online.
Dispone di diversi pin di uscita… attivabili per esempio da remoto!
Per ulteriori informazioni riguardo questo prodotto e più in generale per mantenervi sempre aggiornati sulle ultime novità del mondo dell'elettronica, visitate il blog ELETTRONICA OPEN SOURCE
Buona progettazione "on the Web" a tutti!!!