Ho l'esigenza di mantenere un frigorifero alla temperatura costante di 16°C.
Sostituendo il termostato originale del frigorifero con questo da me progettato, ho raggiunto l'obbiettivo prefissato!
Descrizione
L'intero circuito (molto semplice come potete notare) gravita attorno ad un LM35dz e un PIC12F675.
Il sensore LM35dz misura il range di temperatura da 0° a 100°C, restituendo sul pin2 10mV/°C.
Il PIC rileva tale tensione tramite la porta GP0 e convertendola (tramite l'ADC interno) ottiene il valore in digitale.
Da qui effettua un banale controllo:
se la temperatura sale al di sopra dei 17°C, eccita il relè;
se la temperatura scende sotto i 15°C diseccita il relè.
Ho così dotato il mio circuito di isteresi, evitando il noto comportamento a singhiozzo, che arrecherebbe non pochi problemi al relè, ma soprattutto alla pompa del frigorifero.
Per monitorare la temperatura letta, ogni 10 secondi, parte una sequenza di lampeggi del Led1 secondo questa regola:
lampeggio Led1 tante volte quante sono le decine del valore misurato;
pausa di 1 secondo;
lampeggio Led1 tante volte quante sono le unità del valore misurato;
Se per esempio l'LM35 sta leggendo una temperatura di 25°C, otterremmo 2 lampeggi, pausa di 1 secondo, 5 lampeggi.
In questo modo la lettura è semplice ed immediata, senza dover far ricorso a display LCD, Display a segmenti led o altro.
Il Led2 segnala semplicemente lo stato del relè.
Progettazione Hardware
Il progetto è stato sviluppato con Eagle Free.
Avendo a disposizione un alimentatorino da 8V DC ho sviluppato un piccolo riduttore di tensione tramite un diodo zener, una resistenza e un transistor NPN.
Ho inoltre deciso di portare all'esterno (tramite pinstrip femmina) le porte GP1 e GP2 per eventuali sviluppi futuri.
Progettazione Software
Il software per il Pic è stato sviluppato in C con il semplicissimo NotePad e compilato con il compilatore Hi-tech PICC.
Il listato prodotto occupa il 41% dello spazio dedicato al programma, quindi sarà possibile in futuro implementare nuove funzionalità.
Nel caso si vogliano modificare i valori di temperatura massima e minima, basta modificare il sorgente, ricompilare e riprogrammare il Pic.
Clicca qui per scaricare il sorgente e il file Hex da inserire nel PIC
Falto la libreria
RispondiEliminaFalto la libreria
RispondiElimina