Ciao a tutti!
Estrapolo da un vecchio progettino un minuscolo ma funzionale timer, utilizzato per diverso tempo sul mio bromografo fatto in casa.
Quasi tutti i progetti di timer che si trovano in rete sono dotati di display LCD o 7segmenti... cosa che (allora... :-D) volevo evitare.
Mi sono perciò messo a scrivere un'applicazione per PIC (16F84A).
Il timer in questione dispone di tre pulsanti (pulsante UP (RA1) , DOWN (RA0), START/STOP (RA2)), due led (Minuti (RB2), Secondi(RB3)), un cicalino (RB0) e l'uscita a cui collegare la lampada del bromografo (RB1).
Il quarzo da utilizzare e il classico 4Mhz.
SCHEMA ELETTRICO
Accendendo il timer la prima volta, udiamo subito due bip del buzzer: l'autoconfigurazione e completata (timer impostato a 5min e 30 sec)
Seguono subito dopo 5 lampeggi del 'Led Minuti' e 3 lampeggi del 'Led Secondi'.
Già abbiamo capito come grazie a soli due led il timer colloquierà con l'utente: tanti lampeggi tanti minuti e secondi!
Premendo il tasto Start/Stop verrà portato a 1 l'uscita predisposta per la Lampada UV, il 'Led Minuti' e 'Led Secondi' lampeggieranno altenativamente segnalando l'attivazione.
Al termine del tempo prefissato, verrà spenta la Lampada UV ed il Buzzer suonerà intermittente per circa 5 secondi segnalando la fine del processo.
Se durante il countdown ci accorgiamo di aver sbagliato qualcosa e vogliamo interrompere il processo sarà sufficiente premere il tasto Start/Stop.
Se si verificasse un blackout, al ritorno della corrente il timer emetterà 3 bip, riaccenderà la lampada UV e terminerà l'esposizione per il tempo rimanente.
Per programmare un nuovo tempo di esposizione premete il tasto Start/Stop per 4 secondi.
Udendo 2 bip capiamo di essere entrati nella modalità di programmazione.
Il 'Led Minuti' lampeggerà tante volte quanti sono i minuti attualmente impostati (5 lampeggi), quindi con il tasto UP o DOWN impostiamo i minuti voluti (se vogliamo impostare 8 min dovremo premere 3 volte il tasto UP)
Premiamo a questo punto il tasto Start/Stop: Il 'Led Secondi' lampeggerà tante volte quanti sono le decine di secondi attualmente impostate (3 lampeggi significano 30 secondi), quindi con il tasto UP o DOWN impostiamo i secondi voluti (se vogliamo impostare 20 secondi dovremo premere 1 volta il tasto DOWN)
Premiamo il tasto Start/Stop: un doppio bip ci avverte dell'avvenuta impostazione e salvataggio del nuovo tempo d'esposizione nella eeprom (tale salvataggio sarà persistente anche togliendo alimentazione al circuito)
Appena finita la programmazione avremo la conferma del tempo di esposizione impostato tramite i lampeggi dei Led (noteremo ora 8 lampeggi di 'Led Minuti' e 2 lampeggi di 'Led Secondi')
Il meccanismo di lettura ed impostazione del timer sembra macchinoso ma vi assicuro che è istantaneo e semplice!
Allego il file hex del progetto così da poter programmare il PIC!
Clicca qui per scaricarlo!
Buon lavoro e buone incisioni!!! :-D
Nessun commento:
Posta un commento